AMORE e DESIDERIO nella COPPIA
Inserendosi nell'attuale dibattito sulla psicologia delle relazioni d'amore, Kernberg (2013) presenta un'ampia rassegna di studi
Iperattivazione e Dissociazione: le reazioni al trauma.
Durante la prima fase della minaccia si innesca una reazione di allarme, mediata dall'iperattivazione delle componenti simpatiche del si
L'Identificazione Emozionale
La psicoanalisi contemporanea ci ha insegnato a pensare alle strutture psichiche e al loro sviluppo in termini intersoggettivi. Questo signi
Il Trauma Relazionale
La psicoanalisi si è da sempre occupata della potenza eziopatologica del trauma, in particolare di quello che oggi viene definito “trauma re
La capacità di AMARE
In "Amore e Aggressività", Kernberg illustra una serie di caratteristiche psicologiche coinvolte nell'evoluzione dell'amor
La VERGOGNA. Ansia per l'essere visto.
Il sentimento di vergogna presuppone sempre la presenza, reale o fantasticata, di un altro significativo testimone degli errori del soggetto
NARCISISMO e AUTOSTIMA. Percorsi di cura.
All'interno della clinica psicoanalitica, l'elemento distintivo del narcisismo è costituito dal sistema di significati che organizza
IL PIACERE DEL DOLORE. Psicoterapia del MASOCHISMO.
Dal punto di vista della Psicoanalisi Interpersonale, la condotta masochista serve primariamente a instaurare un particolare tipo di relazio
LE FUNZIONI DELL' AGGRESSIVITÀ
Nella psicoterapia diviene fondamentale la distinzione tra un'aggressività fondamentalmente difensiva e una sadica.
Mentre nel primo cas
ATTACCO DI PANICO dalla COMPRENSIONE alla CURA
Sappiamo che la potente ansia legata all'attacco di panico è la conseguenza di due possibili condizioni. La prima riguarda il vissuto so